Sbrinz DOP: per il papa solo di prima qualità
Specialità della Svizzera interna, lo Sbrinz viene prodotto artigianalmente in caldaie di rame, secondo un metodo tradizionale rimasto immutato sin dal XVI secolo. Da sempre in perfetta sintonia con la natura, lo Sbrinz è prodotto solo con latte crudo, caglio, colture batteriche e sale, senza aggiunta di altri ingredienti o additivi.
Stando ad alcuni documenti, il «formaggio di Sbrinzo, di prima qualità» avrebbe varcato il confine della Svizzera interna già secoli fa, con un carico da trasportare attraverso i passi del Brünig, del Grimsel e del Gries e destinato all’Italia, o meglio a Papa Clemente VIII (1592 – 1605). I someggiatori avrebbero inoltre barattato il formaggio nei mercati italiani in cambio di vino, mais, riso, spezie e tessuti da portare con sé nelle valli montane svizzere.
Sulle tracce dei someggiatori
A proposito, la via dello Sbrinz, chiamata anche Sbrinz Route, è percorribile ancora oggi! L’itinerario, con partenza da Lucerna e arrivo a Domodossola, attraversa le Alpi lungo le storiche mulattiere.