«Il mio formaggio del week-end» di Sarah Haslebacher
La nuova rubrica «Il mio formaggio del week-end» pone a persone importanti domande altrettanto (o forse un po’ meno…) importanti. Domande sul formaggio svizzero. A scadenza settimanale e senza mezze parole. Intervista assolutamente non censurata. E con una strizzatina d’occhio…
Sarah Haslebacher di Svizzera Turismo approfitta delle escursioni in montagna per acquistare formaggio.
![[Translate to IT (Switzerland):]](/fileadmin/_processed_/5/6/csm__9FF1689_0f4227f92a.jpg)
Nome e funzione
Sarah Haslebacher, Key Account Manager per i partenariati strategici presso Svizzera Turismo
Quando e per quale occasione hai mangiato formaggio per l’ultima volta? E di che formaggio si trattava?
A pranzo l’ultima volta che sono andata a sciare: rösti con formaggio Raclette e uovo al tegamino.
Qual è il tuo formaggio svizzero preferito?
L’Appenzeller® e diversi formaggi d’alpe e di montagna in generale, che mi piace molto acquistare direttamente nei caseifici di paese quando vado a sciare oppure a fare un’escursione in montagna o un giro in bicicletta.
Quando ripensi alla tua infanzia, di quali formaggi ti ricordi, in particolare? Con quali formaggi sei cresciuta?
Da bambina mi piaceva soprattutto il formaggio lucernese alla panna, perché ha un sapore così dolce. Ovviamente, andavo matta anche per i formaggini Gala
Con chi ti piacerebbe condividere una fondue, e perché?
Mi basta semplicemente la compagnia di un gruppo di amici, non c’è bisogno di gente famosa a tavola: la raclette e la fondue sono già perfette così
Quali sono le caratteristiche che associ al formaggio svizzero?
Qualità sopraffina, versatilità e buon sapore.